Tradizionalmente il Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu riconosce tre gradi formali:
- KIRIGAMI: scomposto da due kanji per tagliare [kiru - 切] e carta [gami - 紙] e probabilmente ricorda il giuramento tradizionale con il quale è permesso allo studente l’insegnamento nella scuola.
- MOKUROKU: letteralmente significa "catalogo", riferito a un catalogo del livello di abilità dell'istruttore di arti marziali che ha ricevuto un Mokuroku come segno di livello o iniziazione.
- MENKYO: significa "licenza" e si riferisce alla licenza d'insegnamento che viene certificata all'interno della scuola; originariamente conferiva il diritto di utilizzare il nome della scuola nel corso di dispute con altri, come ad esempio nei duelli, e di emettere gradi.
All’interno di queste tre categorie principali possono esistere ulteriori distinzioni: SHODEN (prima fase nella tradizione), CHUDEN (seconda fase nella tradizione), OKUDEN (il cuore della tradizione, l’iniziazione profonda) e KAIDEN (la conclusione del percorso, l’iniziazione completa).
Facendo un parallelismo con la scala dei "dan" a cui noi occidentali siamo più abituati, possiamo così suddividere il precorso di un allievo:
- KIRIGAMI SHODEN (1° Dan)
- KIRIGAMI CHUDEN (2° Dan)
- MOKUROKU SHODEN (3° Dan)
- MOKUROKU CHUDEN (4° Dan)
- MENKYO MOKUROKU (5° Dan)
- MENKYO CHUDEN (6° Dan)
- MENKYO OKUDEN (7° Dan)
- MENKYO KAIDEN (8° Dan e oltre)